Beatrice Portinari (Firenze, 1266 – Firenze, 8 giugno 1290) è stata una donna fiorentina, identificata come la musa ispiratrice di Dante Alighieri, figura centrale nella Vita Nuova e nella Divina Commedia.
La sua esistenza storica è confermata da vari documenti, tra cui il testamento del padre, Folco Portinari, che la nomina. Sposò Simone de' Bardi.
Nonostante le poche informazioni certe sulla sua vita, Beatrice è principalmente conosciuta per il ruolo idealizzato che Dante le attribuisce nelle sue opere. Nella Vita Nuova, Dante racconta il suo amore platonico per Beatrice, descrivendola come un'incarnazione della purezza e della bellezza. La sua morte è un evento traumatico per il poeta.
Nella Divina Commedia, Beatrice è la figura che guida Dante attraverso il Paradiso, intercedendo per lui e rivelandogli la verità divina. In questo contesto, Beatrice rappresenta la grazia divina, la fede e la ragione illuminata.
La figura di Beatrice ha esercitato un'enorme influenza sull'arte e sulla letteratura, diventando un archetipo dell'amore idealizzato e della donna angelica.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page